Santa Margherita Ligure ha deciso di promuovere la propria destinazione turistica attravero il portale viaggi easyJet.

La città arriva tuttavia un po’ fuori tempo massimo, considerando che il vettore ha volato per ben due stagioni dall’aeroporto di Genova con fino a cinque rotte internazionali e che ha interrotto i voli sullo scalo quasi un anno fa (fine ottobre 2019).

Ci rammarica che questa decisione non venne presa all’epoca, da una parte per sfruttare la vicinanza dell’aeroporto e questi preziosi voli da Regno Unito, Germania e Paesi Bassi. Dall’altra parte perché poteva essere un aiuto per incentivare il traffico e la riconferma di questi collegamenti.

In ogni caso la scelta di non privilegiare accordi con vettori che utilizzano lo scalo genovese ci rattrista un po’, considerando che gli scali easyJet più vicino sono Pisa, Nizza e Malpensa… questi ultimi due non proprio vicini. Da Pisa inoltre il contributo potrà essere piuttosto scarso in quanto tutti i voli sono al momento sospesi e solo quelli per Londra e Parigi dovrebbero riprendere da metà dicembre, per gli altri se ne riparla nella primavera 2021.. E dire che il volo da Londra per Genova di Ryanair è tutt’ora operativo…

GENOVA, 01 OTT – Santa Margherita Ligure ‘decolla’ con EasyJet. Sul portale della compagnia aerea, che trasporta ogni anno circa 86 milioni di passeggeri, nella sezione dedicata ai viaggi è stata inserita la destinazione della città nel levante. E’ iniziata in questi giorni la campagna internazionale di promozione di Santa Margherita Ligure frutto dell’accordo tra Comune, Gruppo Albergatori e Camera di Commercio in attuazione del piano strategico del turismo e del protocollo d’attuazione dell’imposta di soggiorno. Nell’articolo pubblicato sul portale della compagnia aerea sono elencati “i sei motivi per visitare Santa Margherita Ligure” partendo dall’ eccellenza gastronomica, il Gambero di Santa. Nel testo, corredato da foto e realizzato dallo staff del portale in sinergia con l’Ufficio Comunicazione del Comune, si fa riferimento al cibo, alle passeggiate, alle escursioni sul monte di Portofino, alle immersioni nell’Area Marina Protetta, e alle possibilità che offre il territorio come il golf di Rapallo o i marchi della moda di Portofino.