L’orario estivo 2023, che inizia oggi si presenta molto conservativo rispetto a quello dell’estate 2022. Poche se non pochissime le novità annunciate (semplici estensioni di quelle invernali), riduzioni di frequenze su diverse rotte e alcune cancellazioni tra le destinazioni proposte.

A differenza di altri aeroporti,Genova non sembra quindi ancora beneficiare della ripresa del traffico aero post-covid, questo tanto sia sui collegamenti di feederaggio verso i grandi hub che sui voli point-to-point.

Per i voli di feederaggio sono presenti solo tre vettori verso altrettanti hub: ITA Airways per Roma Fiumicino, KLM per Amsterdam e Lufthansa per Monaco. Con quattro voli al giorno, Roma Fiumicino è sicuramente l’hub meglio collegato ma rimane anche l’hub con il minor numero di possibili prosecuzioni di medio e lungo raggio. ITA Airways sta piano piano crescendo ma non offre certo un ventaglio di connessioni, sia direttamente che attraverso accordi di code-share, minimamente paragonabile a quelle di vettori quali Air France, British Airways, Iberia etc… Gli hub di Amsterdam e Monaco sono invece penalizzati da un solo collegamento a centro giornata che limitata fortemente la possibilità di rispondere a tutte le necessità di viaggio in termini di connessioni offerte, tempi di voli e esigenze di orario.

Sui voli diretti invece non è stato possibile riattivare alcuna tratta prettamenta estiva come per la Grecia o le isole Baleari. La Spagna che è una delle principali mete turistica dell’Italia dispone del solo collegamento per Barcellona (e solo stagionale).

L’Italia rimane la destinatione meglio collegata in termini di destinazioni, nonostante una riduzione delle frequenze e della capacità offerta (Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Olbia…) e l’assenza del volo per Alghero.

DI seguito VolaGenova riporta il confronto tra l’orario estivo 2023 vs quello 2022 (che ricordiamo era anch’esso fortemente ridotto rispetto a quelli pre-covid):

Nuovi collegamenti

-Cagliari (Ryanair) 2 volte a settimana

-Dublino (Ryanair) 2 volte a settimana

Collegamenti potenziati

-Londra Stansted (Ryanair) da 5 a 6 volte a settimana da luglio

-Tirana (Wizzair) da 3 a 4 volte a settimana

Collegamenti ridotti

-Bari (Ryanair) da 5 a 3 volte a settimana

-Londra Gatwick (Vueling) da 3 a 2 volte a settimana (*nel 2022 iniziato a luglio)

-Monaco da 10/11 volte a settimana a giornaliero

-Napoli (Ryanair) da giornaliero a 4 volte a settimana

-Napoli (Volotea) a luglio e agosto non opera

-Olbia (Volotea) da fino a giornaliero a fino a 5 volte a settimana

Collegamenti cancellati

-Alghero (ITA Airways) 2 volte a settimana (agosto)

-Cagliari (Volotea) fino a 4 volte a settimana

-Catania (Volotea) 4 volte a settimana

-Malta (Ryanair) 2 volte a settimana

-Olbia (ITA Airways) 2 volte a settimana (agosto)

-Vienna (Ryanair) 2 volte a settimana