Volotea, come altri vettori, ha approfittato della situazione per anticipare la messa in vendita del prossimo orario invernale 2020/2021. L’operativo appena rilasciato e in vigore dal 25 ottobre fino al 27 marzo 2021 presenta infatti più ombre che luci.

Aeromobili
Scendono da 2 a 1 gli aereomobili Boeing 717 in servizio dall’aeroporto di Genova. Nell’inverno passato gli aeromobili basati a Genova operavano un gran numero di rotte da altri scali e in particolare Napoli. Con l’apertura della nuova base partenopea molti voli saranno operati direttamente da lì. Questa novità viene introdotta già da inizio ottobre (ultima parte orario estivo).

Voli extra basi
Un gran numero di rotte non saranno operate con aeromobili ed equipaggi genovesi bensì da altre basi: uno dei due voli giornalieri da Napoli (sempre base Napoli, solo il secondo della domenica base Palermo), tutte le frequenze dei voli da Palermo (base Palermo) e i voli da Cagliari (base Cagliari).

Voli di fine anno/Natale
Non sembrano al momento riproposti i voli di fine anno per Madrid e Lamezia Terme. Quest’ultima destinazione calabrese rimarrà invece garantita anche per tutto l’orario invernale da Torino (novità estate 2020). Al momento non è previsto nemmeno un aumento dell’offerta su Catania (di tradizione veniva raddoppiato), qualche frequenza aggiuntiva solo per Palermo.

Napoli, più capacità ma orari peggiorati
Assistiamo ad un altra situazione di luci ed ombre sul collegamento per Napoli. Come già anticipato, una delle due frequenze verrà operata dalla base di Napoli che dispone dei più capienti aeromobili Airbus 319 (156 posti anziché i 125 dei Boeing 717). Tuttavia peggiorerà nettamente l’orario del volo di rientro serale da Napoli. Nei giorni feriali (lunedì-venerdì) l’ultima partenza da Napoli è prevista alle 14h30, un operativo decisamente penalizzante per l’utenza business che ha tradizionalmente sempre potuto contate sulla possibilità di effettuare andata e rientro in giornata. L’inverno scorso la partenza serale era prevista da Napoli alle 20h55. La maggior capacità offerta e l’operativo inidoneo rischiano dunque di non trovare il riscontro sperato.

Cagliari
L’unica novità positiva sembra essere il ritorno del collegamento invernale , almeno sulla carta, per la Sardegna con un volo su Cagliari. Buono l’operativo previsto (lunedì e venerdì) anche se sarà importante verificare che il vettore non decida di spospenderlo a stagione invernale iniziata come avvenuto l’inverno scorso. Ci lascia solo perplesso l’aver utilizzato base Cagliari che dispone dei più capienti Airbus 319 quando era forse più opportuno utilizzare i più piccoli Boeing 717.

Di sotto un confronto dell’operativo degli aeromobili base Genova per il mese di Novembre (2019 vs 2020), che non tiene conto degli aumenti di fine anno e delle riduzioni post epifania:

 

Volotea_winter_21vs20