La Regione Liguria in questi giorni commenta positivamente la novità decisa da parte di Trenitalia di modificare il percorso dell’attuale Frecciargento portando il termine corsa da Roma Termini a Roma Fiumicino (via Roma Tiburtina). “Il treno rimane e vengono raddoppiate le fermate a Roma” afferma.
La realtà a nostro giudizio è invece ben diversa: se infatti va accolta positivamente la decisione di Trenitalia di confermare il treno, è altrettanto vero che giudichiamo totalmente inutile il proseguimento per Roma Fiumicino, è questo per vari motivi che andremo a spiegare:
- Il tempo di percorrenza totale da Genova di 4h27 non si presta ad essere servizio complementare alla navetta aerea per Fiucimino (1 ora di volo).
- Il treno non viene operato in code-share tra Alitalia e Trenitalia e pertanto non vi è nessuna integrazione di pricing né di servizio lato cliente (es. se il treno arriva in ritardo non vi è nessuna presa in carico da parte di Alitalia per riproteggere il cliente). Un esempio di questa integrazioni vi è ad esempio con Air France sulla tratta da Bruxelles a Parigi CDG (1h37 di viaggio…)
- Non c’è nessuna convenienza di prezzo per andare all’aeroporto di Roma Fiumicino in treno e da lì prendere un volo. Come vediamo dall’esempio sotto Alitalia offre molto spesso prezzi quasi simili sul lungo raggio partendo direttamente da Genova. Stessa cosa fanno gli altri vettori verso i rispettivi hub (Parigi, Monaco, Londra).
- Il treno offre una sola frequenza al giorno mentre Alitalia, sulla stessa direttrice, offre fino a 6 voli al giorno. Inutile dire che per il passeggero d’affari è impossibile aspettare ore in aeroporto o in stazione per il volo o il treno successivo.
- Anche lato esperienza di viaggio non c’è confronto tra svolgere tutte le operazioni di imbarco a Genova, compiere un’ora di volo e proseguire da Fiumicino semplicemente spostandosi all’interno de terminal rispetto a partire all’alba da Genova Principe, compiere il tragitto per Roma in più di 4 ore (in circa 8 ore di volo si va a New York…), arrivare in stazione e arrivare al terminal dove devono ancora essere fatte le operazioni di check-in…
- Il collegamento ferroviario potrebbe avrebbe senso solo per proseguire sui voli di medio e lungo raggio: da Genova è infatti possibile volare su tutti i principali aeroporti italiani e sulle principali destinazioni europee. Con scalo dai principali hub (Parigi, Monaco, Francoforte, Roma, Londra) anche su altre destinazioni non raggiunte direttamente. Tra l’altro crediamo che sia preferibile che la Regione Liguria concentrasse i proprio sforzi per potenziare i collegamenti verso il proprio aeroporto, decisamente lontani dall’essere ottimali, piuttosto che non sostenere un hub del Lazio che già funziona.
- Questo collegamento Frecciargento -come abbiamo spiegato- non è di alcun beneficio per il cliente ligure. Potrà forse interessare il passeggero che da Pisa o da Firenze vuole recarsi a Fiumicino per imbarcarsi. Al ligure era probabilmente meglio avere un servizio ferroviario su Roma Termini dove le possibilità di prosecuzioni anche sul resto della rete Trenitalia erano maggiori.
- Il punto più critico di questo treno è che non potrà intercettare nessun tipo di passeggero. Se da una parte escludiamo che da Genova, Spezia, Pisa o Firenze si possa essere interessati a volare da Fiumicino per voli nazionali o europei già ampiamente coperti e disponibili dai principali vettori low-cost che gravitano su questi aeroporti (Volotea, Vueling, Ryanair, easyJet,…), questo Frecciargento andrà difficilmente ad intercettare il passeggero che vola lungo raggio. E questo per un motivo semplice, l’arrivo è fissato alle 10.37. Ammettendo che il treno sia sempre in orario (grossa concessione da parte nostra…), e tenendo presente poi c’è non c’è al momento nessun accordo tra Trenitalia e un qualsiasi vettore da Fiumicino in caso di ritardi o integrazione treno+volo, il Frecciargento arriva a Fiumicino troppo tardi per tutta la prima ondata di voli o troppo tardi per l’ultima ondata di voli di lungo raggio Alitalia (alcuni esempi):
Los Angeles: 9.15
Algeri 9.20
Tel Aviv 9.35
Mosca 10.15
San Paolo 10.15
Miami 10.20
New York JFK 10.25
Mexico City 10.40
Boston 10.45
Rio de Janeiro 21.45
Santiago del Chile 22.00
San Paolo 22.05
Johannesburg 22.10
Male 22.30
Per queste ragioni reputiamo che la scelta di dirottare questo servizio Frecciargento sulla stazione dell’Aeroporto di Roma Fiumicino non risponda a criteri commerciale né tanto meno sia una risposta migliorativa per chi viaggia su Roma, considerando noi preferibile per l’utilità di questo treno la stazione di Roma Termini a quelle di Roma Tiburtina/Fiumicino.
La tempistica dell’annuncio delle nuove Frecce per Fiumicino, a ridosso della decisione governativa di alleare Alitalia con Trenitalia ci fa infine sorgere ulteriori dubbi sulle reali scelte che hanno scaturito l’annuncio di questo “nuovo” collegamento…